Un euro al mese e un centesimo di euro a messaggio inviato a partire da sabato mattina, ma per evitare tutto ciò, devi solo dimostrare che sei un utilizzatore assiduo inoltrando il messaggio a 20 tuoi contatti: è questo l'annuncio bufala che gira tra tanti preoccupati creduloni senza neanche provare ad informarsi prima di inviare 20 copie dello stesso.
Il consiglio, diffuso come la tipica catena, è una bufala.
Ecco come si presenta il messaggio:
Sabato mattina whatsapp diventerà a pagamento! Se hai almeno venti contatti manda questo messaggio a loro. Così risulterà che sei un utilizzatore assiduo e il tuo logo diventerà blu e resterà gratuito (ne hanno parlato al tg). Whatsapp costerà 0,01€ al messaggio. Mandalo a 10 persone.
"Salve, siamo Andy e John, i direttori di whatsapp. Qualche mese fa vi abbiamo avvertito che da quest'estate whatsapp non sarebbe stato più gratuito; noi facciamosempre ciò che diciamo, infatti, le comunichiamo che da oggi whatsapp avrà il costo di 1 euro al mese. Se vuole continuare ad utilizzare il suo account gratuitamente inviiquesto messaggio a 20 contatti nella sua rubrica, se lo farà, le arriverà un sms dal numero: 123#57 e le comunicheranno che whatsapp per LEI è gratis!!! GRAZIE.... e se non ci credete controllate voi stessi sul nostro sito (www.whatsapp.com). ARRIVEDERCI.
PS: quando lo farai la luce diventerà blu (se non lo manderai l'agenzia di whatsapp ti attiverà il costo)."
Se fosse vero, ci sarebbe qualche indicazione nell’app e sul sito di WhatsApp.
Come al solito, l’invito è strutturato in modo da restare sempre attuale (ogni sette giorni sarà un “sabato mattina” come citato nel testo) e contiene forme di apparente autenticazione totalmente inutili.
Per ulteriori info, dalle FAQ (domande poste frequentemente) WhatsApp, leggi Cosa è un abbonamento WhatsApp.