Con il rilascio della versione 3.5 di LibreOffice sono tantissime le novità introdotte. La lentezza lamentata in fase di caricamento del programma ha portato gli sviluppatori alla corte di The Document Foundation a rendere disponibile una nuova versione, LibreOffice 3.5.4, che risulta davvero molto reattiva e rapida, sia in fase di avvio (soprattutto con file di grande dimensione) che durante il suo utilizzo.
Con LibreOffice 3.6 si è puntato ad un restyle, versione attualmente ancora in fase di Beta. Sembra che gli sviluppatori di LibreOffice siano consapevoli della poca graziosità di LibreOffice e hanno cominciato a perfezionare il look della suite aggiungendo alcuni particolari, come una barra di stato più pulita e con un contatore di parole, nuove formattazioni di default e, inoltre, il look del nuovo LibreOffice è quello di utilizzare le icone originale di GNOME nella barra degli strumenti per il testo azioni connesse (come ad esempio, allineare il testo a destra, in grassetto, etc), che sostituiranno le ‘vecchie’.
L’immagine che vedete nell’articolo non è un semplice mockup ma rappresenta la versione Daily Build di LibreOffice 3.6!