L' unione di Ubuntu e Xfce, da vita alla, semplice, leggera e veloce, release Xubuntu per sistemi datati.

Quando si installa il sistema operativo Xubuntu o una qualsiasi altra distribuzione derivante da Ubuntu, e non si attiva la connessione internet durante l' installazione del sistema, ci si ritrova con il browser in inglese e una traduzione del sistema effettuata in parte.

Logo Xubuntu

 
Questo capita perchè durante l' installazione, Xubuntu, avendo a disposizione la connessione internet scarica completamente la traduzione e gli ultimi aggiornamenti disponibili.
Non abilitando la connessione a internet il sistema sarà costretto a completare l' installazione tralasciando la traduzione completa, scelta in fase d' installazione e gli ultimi aggiornamenti.

E quindi come logico pensare, se non ancora fatto, andremo a collegare il nostro sistema ad una connessione a internet ADSL.
Il sistema, dopo breve tempo, comincerà ad avvertirci della presenza di aggiornamenti disponibili ma poco importa, non aspetteremo di certo lui per risolvere il problema.

Apriamo il Terminale o su Xubuntu chiamato Emulatore di terminale con la scorciatoia tasti: Super + T
Il tasto Super corrisponde, nelle tastiere italiane, al tasto Windows.

Potrebbe interessarti l' articolo da breve trattato: scorciatoia tastiera apertura terminale Xubuntu.

In ogni caso in Xubuntu per aprire il Terminale seguiamo il percorso: In alto a sinistra nell' iconcina Xfce(topolino) > Accessori > Emulatore di terminale.

Avviamo l' aggiornamento: sudo apt-get update

inseriamo la password e Invio.


Cosi facendo abbiamo installato gli ultimi aggiornamenti compresi quelli riguardanti la traduzione ma tutti gli altri componenti già installati e quindi non aggiornati come li aggiorniamo?

Sempre da Terminale digitiamo:
sudo apt-get upgrade


Durante questa fase, Firefox ci chiederà il riavvio che concederemo con piacere.
Non preoccuparti se hai pagine aperte di interesse, Firefox, sarà cosi cortese da Aggiornarsi, Riavviarsi e Ripristinare le schede aperte.
A riavvio effettuato Firefox sarà in italiano e per completare la procedura di aggiornamento non ci resterà altro che fare un bel riavvio del sistema.

Riavviare il sistema da terminale digitando: sudo reboot

Al riavvio la nostra favolosa distribuzione Xubuntu sarà interamente tradotta nella lingua Italiana.

Autore: Antonio Liggieri
Esperto di computer e in sicurezza informatica, webmaster, webdesigner, webdeveloper e webmarketer. Sono il fondatore di WORCOM. Amo l'informatica, le arti marziali e il bodybuilding.
Ho scritto anche: