Come sicuramente sai, per ogni Mac esistono configurazioni diverse, che li rendono più o meno costosi. Vediamo nel dettaglio quali sono le variabili e quanto contano. Sarò abbastanza approssimativo, ma come sempre l'importante è capire la logica.

IL PROCESSORE: come avrai già notato girando per qualunque negozio di tecnologia, ogni computer si distingue in base al suo processore. La potenza di un processore si esprime in GHz; di norma possiamo dire che più GHz hai, più il computer sarà in grado di fare più cose e più velocemente. Va comunque detto che quando prendi un Mac nuovo, anche il processore più "scarso" ed economico è da considerarsi come uno dei migliori sul mercato. Non troverete mai, in un Apple Store, un processore davvero vecchio. È vero però che se volete un computer in grado di stare al passo con i tempi più a lungo è meglio puntare su un processore con più GHz. Oltre a questo, contano il modello, più o meno recente, e il numero di core. I "core" sono i nuclei o, come suggerisce la lettura all'italiana: i cuori. Un Mac con più core ha più cuori, può cioè fare fisicamente più cose contemporaneamente. Insomma, come distinguere facilmente un processore più o meno potente in base a modello, potenza e core? Facile, vai sul sito Apple, cerca il tuo Mac e curiosa nelle specifiche tecniche: i Mac vengono messi in ordine di potenza di processore, dal più semplice al più potente.

Modelli Mac disponibili

 
Quale processore scegliere? Facile: sul sito Apple i Mac sono già elencati in ordine di potenza, e tu fai il tuo budget.

LA MEMORIA RAM: oltre ad avere un buon processore, un Mac è più o meno veloce anche in base alla RAM. Maggiore è la quantità di RAM, più sarà in grado di eseguire tante operazioni a velocità massima. Se hai un minimo di budget, è utile investire in aumento della RAM base quando acquisti un Mac. È una cosa che in alcuni modelli si può aggiungere anche dopo, ma è meglio portarsi avanti subito. Quando acquisti online, puoi aumentare la RAM con un clic; in caso contrario, prova a contattare il rivenditore per vedere che cosa ha da offrirvi. Attualmente, e a grandi linee, 2 GB sono il minimo per un utilizzo fluido del computer, 4 GB sono sufficienti per un utilizzo normale, 8 GB per un uso intenso, 16 GB per programmi professionali.

LA CAPACITÀ DI ARCHIVIAZIONE: la capacità di archiviazione è la capacità del tuo computer; più ne hai, più elementi potrai salvare sul tuo Mac senza dover ricorrere a dischi esterni. Esistono due tipi di memoria sui Mac: la maggior parte ha una memoria di tipo Flash, molto più veloce, alcuni hanno ancora in opzione anche la memoria con disco rigido, più lenta ma spesso più capiente a parità di prezzo. Una terza opzione è la capacità Fusion Drive, che combina della memoria tradizionale a una memoria Flash: nella tradizionale mette i dati, nella Flash le applicazioni, che devono essere veloci.

Se devi conservare parecchia musica, molti film o molte foto, non risparmiare sulla capacità, scegliendo da un minimo di 500 GB fino a 1 TB. Se disponibile sul tuo Mac, Fusion Drive è sempre un'ottima scelta, perché unisce velocità e capienza. Per i portatili, la memoria Flash è l'unica opzione disponibile.

LA SCHEDA GRAFICA: la maggior parte dei Mac oggi ha schede grafiche integrate di Intel. Chiarisco subito: queste schede sono ottime per le attività di base, incluso guardare video in HD e giocare a giochi non molto complessi. Ma se giochi con versioni avanzate, di qualità consolle, in 3D, o se devi elaborare elementi grafici e video ad alto livello, allora è meglio scegliere un Mac con scheda grafica NVIDIA, che si trova in molti MacBook Pro, iMac e ovviamente Mac Pro.

LE DIMENSIONI DELLO SCHERMO: i Mac portatili e gli iMac sono disponibili in tagli di schermo differenti, più o meno grandi. Sicuramente schermi più piccoli sono più comodi da trasportare, ma possono stancare la vista più velocemente. La dimensione degli schermi si misura in pollici; si va dai piccoli MacBook Air da 11 pollici fino a portatili da 15 pollici. Gli iMac, che sono fissi, arrivano persino alle maestose dimensioni di 27 pollici.

LA DURATA DELLA BATTERIA: la batteria dei Mac portatili regala sempre grandi soddisfazioni, ma tenete conto che la batteria può durare 9 ore su alcuni modelli (come il MacBook Air da 11 pollici) fino a un massimo di ben 12 ore (sul MacBook Air da 13 pollici). In pratica il MacBook Air, a oggi, può durare più di un Pro, quindi potrebbe essere un'ottima opzione anche per il professionista che viaggia molto e non ha sempre a disposizione una presa di corrente.

Autore: Antonio Liggieri
Esperto di computer e in sicurezza informatica, webmaster, webdesigner, webdeveloper e webmarketer. Sono il fondatore di WORCOM. Amo l'informatica, le arti marziali e il bodybuilding.
Ho scritto anche: