Partiamo guardando che cosa offrono i modelli in vendita oggi, cercando di capire a chi si rivolgono. Non andrò nello specifico delle caratteristiche tecniche; Apple le aggiorna frequentemente per offrire sempre il meglio, quindi rischierei di dare informazioni sorpassate.

Modelli Mac in vendita


Ma modello per modello ti dirò quel che serve per capire a chi si rivolge:

MACBOOK: assente dalla linea Apple da un paio d'anni, il MacBook è tornato proprio nel 2015, rappresentando di fatto il punto di orgoglio dell'intera linea. È il più sottile in assoluto (13,1 mm), pesa meno di un chilo e ha un display Retina (cioè ad alta qualità) da 12”. Essendo così sottile, ha una porta sola, chiamata USB 3, che serve sia per la ricarica, sia per inserire chiavette USB o altre periferiche (con adattatori in vendita separatamente). Ha anche un nuovo trackpad, che è sensibile all'intensità della pressione e offre un feedback speciale con delle vibrazioni. Se vuoi il top dell'innovazione, è il Mac che fa per te; se invece vivi in un mondo meno wireless e devi collegare molti cavi e periferiche, meglio passare a un Air o a un Pro.

MACBOOK AIR: non è sottilissimo come il MacBook, ma poco ci manca (è spesso 1,7 cm) e soprattutto ha più porte e costa meno (da 1.000 € circa). Ci sono vari tipi di Macbook Air che rispondono a diverse esigenze: si va dal più economico, che viene consigliato all'utente meno esigente (navigare, controllare la posta, ascoltare musica), al modello più potente, che va bene anche per il professionista che deve fare molte attività contemporaneamente. 

MACBOOK PRO: è il computer portatile di Apple che fa della potenza il suo fiore all'occhiello. Alcuni modelli hanno schermi pazzeschi, superdefiniti, chiamati display Retina. In realtà, il modello più economico di MacBook Pro non costa molto più di un Air, (1.100 € circa), quindi è anche un portatile adatto a chi cerca un Mac da far durare nel tempo. Sicuramente il professionista dovrebbe guardare prima alla fascia alta di questo modello.

iMAC E iMAC CON DISPLAY RETINA 5K: iMac non è un computer portatile ma fisso, da tenere sulla scrivania. Se non devi portarlo in giro, il computer fisso ha il vantaggio di avere schermi grandi, una notevole potenza e permette di lavorare al desk in tutta comodità. L'iMac è un computer di tipo all-in-one, cioè computer e schermo sono integrati. Ebbene sì: dentro quello schermo così sottile c'è anche un computer! Inclusi nel prezzo ci sono anche un mouse o un trackpad senza fili, e una tastiera sempre senza fili. Con prezzi a partire dai 1.100 €, ma che possono raggiungere quote molto più alte, l'iMac si rivolge a tutti quelli che hanno bisogno di un desktop potente, dall'utente medio al grande professionista.

C'è poi l'iMac con il Display Retina 5K, che è il lusso fatto computer: si tratta di uno schermo ancora più definito del già super-definito iMac classico. Potrebbe sostituire egregiamente un televisore ed è un piacere per gli occhi. Riservato a chi adora la qualità dell'immagine.

MAC MINI: hai già schermo, tastiera e mouse e non vuoi buttarli via? Il Mac Mini è quello che fa per te, perchè è un computer fisso super-compatto cui potrai collegare lo schermo che già possiedi. Questo ti consentirà anche di risparmiare, dato che il modello base costa poco più di 500 €. Una volta si definiva il Mac Mini come la soluzione economica per chi ha poche esigenze: questo oggi è solo parzialmente vero. Il modello base è comunque di tutto rispetto, mentre quelli più potenti hanno ormai un discreto valore professionale. Tieni conto che questo Mac ha anche una porta HDMI che ti consente di collegarlo al televisore HD con un cavo HDMI. 

Se hai schermi DVI o VGA, quelli tradizionali per computer, ricordati di acquistare anche un adattatore Mini DisplayPort - DVI o Mini DisplayPort - VGA, in vendita separatamente, per collegare il Mac Mini.

MAC PRO: chiariamo subito: il Mac Pro è stupendo, ma si rivolge a chi fa molta grafica, a chi fa video ma a livello super-professionale, allo scienziato o chi vuole davvero il meglio e non bada a spese. È il computer più potente di Apple e oltre a essere molto personalizzabile, vanta anche un design meraviglioso. Il prezzo di partenza? 3.000 €.

Autore: Antonio Liggieri
Esperto di computer e in sicurezza informatica, webmaster, webdesigner, webdeveloper e webmarketer. Sono il fondatore di WORCOM. Amo l'informatica, le arti marziali e il bodybuilding.
Ho scritto anche: