Hai sentito parlare un' infinità di volte di vendita online o vendita su internet e adesso sei curioso di capire come fare a vendere un oggetto su internet gratis?
Con questo articolo cercheremo di darti una mano a inserire un oggetto in vendita online e a darti i migliori consigli.
Per vendere un oggetto online puoi recarti su eBay.
eBay è un sito di aste on-line fondato il 6 settembre 1995 da Pierre Omidyar; in Italia è arrivato nel 2001 rilevando il sito iBazar.
eBay è una piattaforma web (marketplace), di fatto molto simile ad un sito di e-commerce, che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti sia nuovi sia usati, in qualsiasi momento, da qualunque postazione Internet e con diverse modalità, incluse le vendite a prezzo fisso e a prezzo dinamico, comunemente definite come "aste online".
Diversi sono i formati di vendita (asta, compralo subito, compralo subito con proposta di acquisto, contatto diretto). La vendita consiste principalmente nell'offerta di un bene o un servizio da parte di venditori professionali e non; gli acquirenti fanno offerte per aggiudicarsi la merce.
Vengono applicate tariffe, interamente a carico dei venditori, sia per pubblicare un qualsiasi tipo di inserzione sia come commissioni sul valore finale dell'oggetto venduto. Gli ultimi rincari del 2010, che distinguono tra privati e venditori professionali, hanno portato aumenti delle tariffe d'inserzione sino all'11% di quanto venduto.
È obbligatoria l'iscrizione gratuita al sito. Qualunque acquirente può essere anche venditore dopo aver fatto una verifica con l'inserimento di un codice che eBay manda presso l'abitazione dello stesso oppure con il controllo dei dati di una carta di credito o di una carta prepagata.
Continua a leggere eBay ...
Per poter vendere o acquistare su eBay occorre registrarsi, recati su eBay ed effettua registrazione facendo click su Registrati in alto a sinistra della pagina. Inserisci i tuoi dati e completa la registrazione. Confermata la tua email, da link inviato via e-mail da eBay, potrai effettuare il log-in facendo click su Accedi in alto a sinistra. Se sei un professionista puoi seguire il link "Apri un account professionale" disponibile nella parte alta del modulo di registrazione.
Conclusa la registrazione, attivato il proprio account ed effettuato l' accesso possiamo cominciare ad acquistare o vendere un oggetto.
Se non ancora fatto, dovrai impostare il tuo indirizzo di spedizione, che nella stragrande maggioranza dei casi coincide con quello di registrazione e il metodo di pagamento preferito tra compratori e venditori.
Consigli sui metodi di pagamento
Questa lista, in ordine di affidabilità, elenca i principali metodi di pagamento tra compratori e venditori, evidenziandone pro e contro. Non usare mai metodi di pagamento non compresi in questa lista.
PAYPAL
PayPal consente di ricevere ed effettuare pagamenti online senza condividere i propri dati finanziari. La registrazione è gratis.
Vantaggi
Con PayPal puoi pagare i tuoi acquisti in modo gratuito usando la tua carta di credito (Visa, Visa Electron e MasterCard) o una carta prepagata (Postepay, Kalibra ed altre ancora) senza per condividerne i dati con il venditore. Puoi anche ricevere pagamenti a tariffe competitive, da ogni parte del mondo e in valute diverse, ampliando cos la tua rete di acquirenti. Inoltre, la Protezione acquirenti PayPal offre un rimborso fino a EUR 1000,00 nei casi di oggetto non ricevuto o non conforme alla descrizione. Per pagare con PayPal non indispensabile avere un conto PayPal.
Svantaggi
Per motivi di sicurezza, l'invio di pagamenti tramite PayPal e il trasferimento di fondi dal proprio conto PayPal al proprio conto corrente sono inizialmente limitati a EUR 750,00. Tali limiti possono essere rimossi attraverso la procedura di verifica del conto PayPal.
BONIFICO BANCARIO O POSTALE ONLINEVia Internet, con una semplice connessione è possibile inviare e ricevere pagamenti in modo veloce, sicuro ed economico.
Vantaggi
Semplicità d'uso, sicurezza (resta la prova della transazione), velocità e costi contenuti (molte banche non applicano nessuna commissione sui bonifici online). Probabilmente il miglior strumento per inviare e ricevere pagamenti.
Svantaggi
Apertura di un conto corrente bancario o postale che fornisca il servizio anche su Internet.
ASSEGNO BANCARIO
Assegno di conto corrente bancario compilato ed inviato per posta; può essere incassato presso la banca del venditore.
Vantaggi
Abbastanza sicuro, costi contenuti e rimane la prova dell' avvenuto pagamento.
Svantaggi
Richiede tempi più lunghi, dovuti sia all'invio per posta sia ai tempi d'incasso da parte della banca. Per ragioni di sicurezza l'invio per posta dovrebbe essere effettuato sempre a mezzo raccomandata.
BONIFICO BANCARIO O C/C POSTALE
In banca o in posta.
Vantaggi
Sicurezza e costi contenuti.
Svantaggi
È necessario recarsi in banca o in posta. Costi variabili per i bonifici bancari.
CONTRASSEGNO
Particolare tipo di invio che permette di pagare direttamente al postino/corriere alla consegna del pacco.
Vantaggi
Pagamento alla consegna (ma non è possibile ispezionare il plico prima di pagare).
Svantaggi
Costi elevati, estrema lentezza del rimborso, rischio di non ritiro del pacco.
VAGLIA POSTALE
Acquistabile ed incassabile direttamente alle Poste che ne curano l'invio.
Vantaggi
Pagamento garantito dalle Poste e consegna abbastanza veloce.
Svantaggi
Occorre recarsi in Posta per acquistarlo e incassarlo, ha costi più alti se rapportato con i metodi precedenti.
Se dovessi scegliere Paypal, iscriviti e associa la tua carta di debito o credito, conto bancario o saldo al conto Paypal, se invece possiedi già un conto Paypal, collegalo ad Ebay per risparmiare tempo quando acquisti e vendi oggetti. Per semplificare ulteriormente le attività, collegando il tuo conto PayPal gli indirizzi PayPal vengono aggiunti alla tua Rubrica di eBay.
Adesso che abbiamo ben chiaro che metodo di pagamento associare al nostro spazio eBay possiamo procedere alla messa in vendita di un oggetto.
Per vendere un oggetto su internet gratis, dalla Home eBay, posiziona il mouse su Vendi in alto a destra e fai click su Comincia a vendere nel menù a tendina che appare.
Inserisci il nome dell' oggetto che vuoi vendere, seleziona la categoria migliore, personalizza l' inserzione inserendo una o più foto (Puoi caricare fino a quattro foto. La prima è gratuita), descrivi al meglio l' oggetto che stai vendendo, imposta un prezzo e i dettagli per la spedizione (il Compralo subito non è gratis, quindi utilizza il formato Asta online indicando un prezzo di partenza) e specifica il metodo di pagamento preferito.
Dulcis in fundo, completa l' inserimento della tua inserzione gratuita facendo click su Salva e controlla l' anteprima alla fine della pagina.
Non potrai cominciare a vendere se non completerai la verifica dell’identità. Prima di pubblicare la tua inserzione, eBay desidera alcune informazioni.
Verifica sempre che il totale sia di euro 0 (se desideri che l' inserzione sia gratuita) e concludi la messa in vendita facendo click sul pulsante Metti in vendita il tuo oggetto.
Buone vendite!