Cenni teorici

Come ben troviamo sull' enciclopedia Wikipedia:

"Un disco rigido o disco fisso, anche chiamato hard disk drive (abbreviazioni comuni: "hard disk", "HDD") o fixed disk drive (abbreviazioni comuni: "fixed disk", "FDD"), è un dispositivo di memoria di massa che utilizza uno o più dischi magnetici per l'archiviazione dei dati (file, programmi e sistemi operativi).

Il disco rigido è uno dei tipi di dispositivi di memoria di massa attualmente più utilizzati. È infatti presente nella maggior parte dei computer e anche in altri dispositivi elettronici, come ad esempio il PVR.

Il disco rigido ha da poco tempo un serio concorrente, l'unità a stato solido, destinata, probabilmente in futuro, a soppiantarlo."

 

hdd

 

Adesso che sappiamo cos'è un hard disk e che in futuro probabilmente sarà soppiantato da un serio concorrente, come facciamo a capire se il nostro hard disk ha intenzione di lasciarci, fa i capricci o è andato a miglior vita?

Un hard disk può incominciare ad avere problemi e non darne segno, come averne e dar squilibri alla macchina o impedire il funzionamento di questa a causa del danneggiamento.

Più usate il vostro PC, più si avvicina la data di “pensionamento”. Gli hard disk non sono “infiniti”, hanno un ciclo di vita limitato dopodiché non viene fornita più alcuna garanzia sull’integrità dei dati. Il ciclo di vita medio di un hard disk è 3 anni, tuttavia il 4% degli hard disk presenta anomalie durante il primo anno di vita. In molte occasioni i guasti producono perdite di dati, però nella maggior parte dei casi è possibile un recupero tramite sw appositi.

E’ opportuno monitorare ed accudire gli hard disk con i giusti tool al fine di preservarli più a lungo possibile. Esistono diversi strumenti utili per raggiungere il nostro scopo, l’utility di defrag di Windows da eseguire regolarmente in modo da raggruppare i dati sui dischi fissi e “stressarli” il meno possibile. Il danneggiamento dell' hard disk comporta la perdita di tutti i file in esso contenuti quindi è bene eseguire regolarmente dei backup (online o offline) e monitorare lo stato di salute del vostro Hard Disk.

 

 

Tecnologia S.M.A.R.T

Gli Hard Disk sono dotati della tecnologia S.M.A.R.T, ha lo scopo di avvisare l’utente o l’amministratore di sistema prima di eventuali guasti al disco fisso ma, quando riceviamo un messaggio di errore in fase di avvio del PC, è troppo tardi.

Possiamo sfruttare i software appartenenti alla categoria S.M.A.R.T. tools che si interfacciano all’hard disk cercando di prevedere situazioni critiche e la perdita dei dati critici. Con l’implementazione di questa tecnologia, i software vi tengono informati su eventuali degradazioni potenzialmente pericolose nelle prestazioni o affidabilità. I software che controllano lo stato di salute dell’hard disk hanno richieste minime di CPU e possono essere eseguiti anche come un servizio in background.

 

 

S.M.A.R.T tools

 

CrystalDiskInfo

Siete in cerca di un software appartenente alla categoria S.M.A.R.T tools e non volete testare uno ad uno i programmi proposti da Wikipedia? Il mio consiglio è scaricare e installare l’ottimo CrystalDiskInfo.

Download CrystalDiskMark

 

Uno strumento in grado di prevedere problemi critici dell’hard disk. Visualizza le ore di utilizzo del disco rigido, le informazioni sui dischi rigidi collegati, la modalità di trasferimento, il numero di accensioni oppure informazioni come il conteggio e i settori che sono stati riallocati. Quest’ultimo dato è importante. Tutti i settori danneggiati degli hard disk sono nascosti in settori riallocati. Tuttavia più settori vengono riallocati, più la velocità di lettura/scrittura diminuirà e più si avvicinerà la data del pensionamento del vostro hard disk …

 

CrystalDiskInfo

 

CrystalDiskInfo è da provare, funziona e vi consente di conoscere in anticipo lo stato di salute dell’hard disk. L’interfaccia è in Italiano e freeware ed è disponibile anche la versione portatile (non richiede installazione).

CrystalDiskInfo è disponibile per il download gratuito.

 

HDDScan

Per non incorrere in spiacevoli sorprese, è doveroso eseguire periodicamente dei controlli per verificare il corretto funzionamento, in tal caso vi tornerà sicuramente utile un Tool come HDDScan.

 

HDScan

 

Si tratta, infatti, di un programmino gratuito per sistemi operativi Windows in grado di eseguire una diagnosi dell’hard disk in modo tale da poter evitare spiacevoli sorprese e prevenire eventuali rotture. HDDScan è compatibile con moltissime tipologie di Hard Disk. Dopo il suo avvio, si presenta con una veste grafica ed un’interfaccia molto semplice e personalizzabile, esso è in grado di eseguire test approfonditi, rivelando numerose informazioni e molteplici errori. Inoltre, consente di ridurre il rumore emesso dai dischi rigidi diminuendo però le prestazioni.

Ecco come scaricare HDDScan:

Download HDDScan